La pasta

La nostra terra è vocata da millenni alla coltivazione del grano duro, alla molitura e alla pastificazione. Tutt’oggi, la nostra famiglia coltiva il grano duro con la stessa passione e dedizione dei nostri genitori, ottenendo un prodotto naturale e di alta qualità. La molitura avviene con metodi antichi per ottenere una semola di estrazione a grana grossa, sempre fresca, in cui vengono preservate le proprietà organolettiche del grano, compreso una parte del Germe. Nel Pastificio di nostra fiducia la pasta prende forma attraverso trafile in bronzo con estrusione a freddo e successivamente essiccata lentamente fino a 36 ore a basse temperature, 38°, su telai in legno, affinchè sia altamente digeribile. Il grano duro di eccellente qualità, coltivato al 100% a Mottola, naturalmente privo di contaminanti, in agricoltura biologica, e il metodo tradizionale della lavorazione, sono gli elementi essenziali che rendono la nostra pasta artigianale prelibata, nutriente e digeribile, naturale come la pasta di nonna Maria.

Cavatello

Orecchietta

Ti proponiamo anche la pasta da grano duro varietà Senatore Cappelli...


La varietà senatore cappelli, selezionata da Nazareno Strampelli nel 1915, è stata per lungo tempo coltivata in meridione e nelle isole, caduta però successivamente nell'oblio per la bassa produttività e per la facilità di allettamento durante la crescita. Tuttavia questa cultivar ha caratteristiche davvero interessanti: contiene una percentuale di proteine piuttosto elevata e resiste con facilità alle avversità climatiche, in particolare agli attacchi fungini. Curiosità: gli sfarinati di grano duro hanno un indice glicemico minore rispetto a quelli di grano tenero, infatti, la maggior dimensione dei granuli di farina richiedono un tempo lungo per la loro degradazione da parte degli enzimi digestivi (amilasi). Modalità d'uso: ottima per la preparazione di prodotti da forno dolci e salati e per la pasta. Dato che gli sfarinati di grano duro in genere sono caratterizzati da un tenacità piuttosto elevata (forza che si deve impiegare per allungare l'impasto), è possibile ridurre questa caratteristica impiegando una percentuale (10-50%) di farina di frumento. 

Grottino Mottolese Novità


COD. P1- pasta secca - orecchiette 500 gr. 3,00


COD. P2 - pasta secca - cavatelli 500 gr. € 3,00




 COD. P4 - pasta secca - fusilli 500 gr. € 3,00


COD. P5 - pasta secca fettuccelle con arco 500 gr. € 3,00


COD. P6 - pasta secca maccheroni ferretto 500 gr. € 3,00




NOVITA'  COD. P8 - pasta secca  tubettini integrali 500 gr. € 3,00


NOVITA' COD. P9 - pasta secca grottino mottolese 500 gr. € 3,00


NOVITA' COD. P10 - pasta secca pennette rigate 500 gr. € 3,00